black and white bed linen

Servizi di Spedizione

Servizi logistici completi con ritiro a domicilio e soluzioni personalizzate per ogni esigenza.

Spedizioni Globali

Soluzioni logistiche integrate per privati e aziende. Velocità, tracciabilità e competitività per tutte le tue esigenze di spedizione

a pink semi truck parked in front of a building
a pink semi truck parked in front of a building
a lot of brown boxes that are open
a lot of brown boxes that are open
Spedizioni

Offriamo spedizioni nazionali e internazionali con tracciabilità e velocità per ogni pacco.

Ritiri

Servizio di ritiro pacchi a domicilio per una gestione semplice e veloce delle tue spedizioni.

blue earth globe on table
blue earth globe on table
white freight truck on road during daytime
white freight truck on road during daytime
Triangolazioni
Traslochi

Soluzioni logistiche avanzate per e-commerce. Gestiamo consegne tra fornitori, magazzini e clienti finali.

Traslochi nazionali e internazionali per privati e aziende. Imballaggio professionale e trasporto sicuro.

a large ship in the water

Contattaci per informazioni

Per richieste di spedizioni nazionali e internazionali, contattaci per soluzioni logistiche personalizzate e ritiro pacchi a domicilio.

Contatti

+39 329 737 6118

Supporto

qikservizi@gmail.com

Come spedire un pacco con Qik Servizi

Hai scelto di affidarti a Qik Servizi per la tua spedizione?                                                                                                                            Segui questi semplici passaggi: il processo è rapido e sicuro!

1. Prepara e misura il tuo pacco

Effettua un imballaggio idoneo (consultando le nostre linee guida su come imballare). Misura peso (kg) e dimensioni (larghezza, altezza, profondità in cm) includendo eventuali imballaggi aggiuntivi.

2. Calcola costi e tempi

Seleziona il tipo di spedizione (pacco, pallet, documenti) e inserisci luoghi di ritiro e consegna, peso e dimensioni. Il nostro sistema mostrerà tutte le opzioni disponibili con costi IVA inclusi e tempi di consegna.

3. Ordina online

Completa l’ordine indicando gli indirizzi di ritiro e consegna, i dati del mittente/destinatario e scegli il metodo di pagamento (carta, PayPal, bonifico).

4. Stampa i documenti

Dopo il pagamento, riceverai via email la lettera di vettura da stampare e applicare sul pacco, insieme alla fattura e alla documentazione per spedizioni internazionali.

5. Ritiro a domicilio

L’autista passerà a ritirare il pacco nella fascia oraria selezionata, senza preavviso telefonico. Assicurati che i documenti siano allegati!

6. Traccia la spedizione

Monitora in tempo reale lo stato della spedizione inserendo il codice di tracciamento sul nostro sito o via link diretto nell’email di conferma.

7. Consegna

La spedizione arriverà in orario lavorativo (9:00-18:00). Se non sei presente, verrà riconsegnata il giorno successivo o lasciata in un punto di ritiro convenzionato.

CONDIZIONI DI CONTRATTO

Di seguito sono riportate le condizioni generali che regolano le spedizioni affidate dal Cliente (d'ora in poi anche "Mandante") a Spedisci Sicuro, impresa individuale con sede legale in Serra San Bruno, C.so Umberto I, 140 - 89822. P.IVA: 03644700795 — C.F.: LRZTSL87D48I639H. I servizi sono offerti tramite il sito qikservizi.com. Per assistenza telefonica: +39 329 737 6118. L'accesso e l'utilizzo del sito implicano l'accettazione integrale e senza riserve delle presenti condizioni.

1. PREMESSA

Le presenti condizioni generali disciplinano tutti i rapporti connessi alle spedizioni richieste dal Cliente a Spedisci Sicuro. Salvo diversa pattuizione scritta, tutte le spedizioni effettuate tramite il sito sono regolate da quanto qui previsto.

2. DEFINIZIONI

Ai fini del presente testo si intendono per:

  • Spedizioniere: Spedisci Sicuro, impresa individuale e parte contraente incaricata dell'esecuzione del mandato di spedizione.

  • Committente / Mandante: la persona fisica o giuridica che richiede il servizio di spedizione.

  • Destinatario: il luogo o soggetto a cui la merce deve essere consegnata.

  • Sito: l'insieme delle informazioni e dei servizi disponibili all'indirizzo qikservizi.com, di proprietà esclusiva dello Spedizioniere.

  • Contratto di spedizione (o "Contratto"): l'accordo concluso tra Spedizioniere e Committente avente per oggetto l'esecuzione dei servizi di spedizione.

  • Servizi di spedizione: tutte le attività svolte dallo Spedizioniere, anche tramite terzi, per il ritiro, il trasporto, lo smistamento e la consegna delle merci.

  • Condizioni generali di contratto: l'insieme delle disposizioni qui riportate che si applicano, salvo deroga espressa, a tutte le spedizioni.

  • Ordine: la manifestazione di volontà del Cliente finalizzata alla conclusione del Contratto; costituisce proposta irrevocabile ai sensi dell'art. 1329 c.c.

  • Sosta tecnica: temporaneo deposito della merce in aree di stoccaggio o terminal per esigenze legate al trasporto o alla custodia.

  • Vettore: il soggetto incaricato di effettuare materialmente il trasporto, anche quando distinto dallo Spedizioniere.

3. OGGETTO DEL CONTRATTO DI SPEDIZIONE

Ai sensi dell'art. 1737 c.c., con l'ordine il Committente conferisce allo Spedizioniere l'incarico di stipulare in suo nome o per suo conto i contratti di trasporto necessari e di compiere tutte le attività accessorie. Lo Spedizioniere, ricevuto l'ordine, potrà avvalersi di vettori o di terzi per l'esecuzione parziale o totale del servizio, scegliendo, a proprio giudizio, gli operatori idonei. Il Committente accetta che tutte le operazioni, comprese ritiro, consegna, logistica, assistenza e gestione reclami, siano regolate dalle presenti condizioni.

4. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

L'ordine inviato tramite il sito, compilato in tutte le sue parti, costituisce proposta contrattuale che lo Spedizioniere può accettare o rifiutare. Spedisci Sicuro si riserva il diritto di accettare o respingere una richiesta e, in caso di accettazione, darne conferma entro tre giorni lavorativi; in caso di rifiuto l'importo eventualmente versato verrà rimborsato entro dieci giorni dall'ordine rifiutato. Il contratto si intende perfezionato nel momento in cui lo Spedizioniere accetta l'ordine ricevuto. Lo Spedizioniere potrà modificare modalità e specifiche tecniche di invio degli ordini e contenuti dell'ordine stesso senza preavviso.

In deroga all'art. 1738 c.c., l'ordine di spedizione, una volta ricevuto, non potrà essere revocato dal mittente.

Per questioni probatorie, i dati memorizzati nei log del sistema o nei file di backup dello Spedizioniere faranno piena prova circa l'invio, la ricezione e i riferimenti temporali relativi all'ordine.

5. MODIFICA DELL'ORDINE E ANNULLAMENTO

Qualsiasi modifica apportata dal Committente all'ordine sarà considerata un nuovo ordine e comporterà i relativi addebiti. Lo Spedizioniere si riserva la possibilità di annullare servizi per cause tecniche, operative o commerciali: in tali casi l'unico obbligo dello Spedizioniere sarà il rimborso delle somme effettivamente versate, al netto delle spese già sostenute e non recuperabili. La richiesta di rimborso relativa ad un annullamento da parte dello Spedizioniere sarà evasa entro 60 giorni dalla richiesta del Committente.

Se il Committente non esercita il diritto di annullamento per ritardi imputabili allo Spedizioniere, non potrà pretendere alcun risarcimento per ulteriori ritardi nella gestione della spedizione.

6. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI

Con la conferma dell'ordine il Committente dichiara di accettare integralmente le presenti condizioni generali così come risultano pubblicate sul Sito al momento dell'ordine, nonché quelle riportate sulla lettera di vettura o su altri documenti contrattuali.

Tali condizioni sono vincolanti per il Committente e per qualsiasi soggetto che abbia interesse nella spedizione, incluse le terze parti che collaborano allo svolgimento del servizio.

7. DICHIARAZIONI E GARANZIE DEL COMMITTENTE

Il Committente garantisce che:

  • i dati inseriti in fase d'ordine sono completi e corretti;

  • l'indirizzo del destinatario è completo (nome, cognome, citofono, indirizzo, CAP, città, stato, telefono ove richiesto) e riportato in maniera leggibile;

  • la lettera di vettura stampata e applicata sul collo coincide con i dati confermati a sistema; in caso di compilazione manuale, lo Spedizioniere declina responsabilità per errori imputabili a compilazione non corretta;

  • la merce è imballata in modo idoneo a sopportare rischi ordinari legati al trasporto;

  • i contenuti della spedizione non sono soggetti a restrizioni IATA/ICAO/IMDG/ADR, né ricomprendono materiali vietati secondo la normativa vigente.

Il Committente si obbliga a manlevare e tenere indenne lo Spedizioniere e i soggetti da questo incaricati per qualsiasi danno, costo o spesa (inclusi oneri legali) derivante da dichiarazioni false, incomplete o errate fornite in sede d'ordine o sui documenti di trasporto.

8. MERCI PERICOLOSE O NON SPEDIBILI

Non saranno accettate le spedizioni che contengano oggetti pericolosi o vietati dalla normativa nazionale o internazionale (IATA, ICAO, IMDG, ADR), nonché articoli che possano mettere a rischio persone, animali o cose, o che siano deteriorabili senza adeguate condizioni di conservazione.

In particolare, tra gli articoli non ammessi (a titolo esemplificativo e non esaustivo) si elencano: alcolici senza accettazione scritta, titoli negoziabili, valuta, carte valori, materiale pornografico senza approvazione, animali vivi, armi, sostanze stupefacenti, prodotti soggetti a particolari restrizioni doganali, tabacco, sigarette elettroniche, merci soggette ad accise, tessuti biologici, batterie senza autorizzazione, canapa e derivati, ecc.

Alcuni articoli sono trasportabili esclusivamente sotto la responsabilità del mittente, come schermi (plasma, LCD, LED, OLED), opere d'arte, oggetti fragili, mobili, elettrodomestici voluminosi e simili. L'elenco può essere aggiornato in qualsiasi momento: in caso di dubbi il Cliente dovrà contattare il Servizio Clienti tramite il numero pubblicato sul Sito.

Qualora lo Spedizioniere accetti una spedizione basandosi su dichiarazioni incomplete o false, si riserva il diritto di risolvere il contratto, depositare, rifiutare o disporre della merce, compresa la distruzione in caso di pericolo, fatto salvo il risarcimento delle eventuali spese e danni a carico del Committente.

9. DIRITTO DI ISPEZIONE

Il Committente autorizza lo Spedizioniere, i vettori e le autorità competenti (incluse autorità doganali) a ispezionare la merce in ogni momento, senza obbligo di preavviso, per motivi di sicurezza o di conformità normativa.

10. DOGANE E OPERAZIONI DOGANALI

Accettando il Contratto, il Committente incarica lo Spedizioniere di curare, anche per interposta persona o tramite sub-agenti, le formalità doganali necessarie. Lo Spedizioniere non è responsabile di eventuali ritardi, sequestri o danni derivanti da interventi doganali o da altri organi di controllo.

Il Committente garantisce l'autenticità e la completezza della documentazione che accompagna la merce e si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa per eventuali dichiarazioni mendaci.

Eventuali documenti richiesti dalle autorità doganali dovranno essere forniti dal Committente a sue spese; in mancanza lo Spedizioniere sarà sollevato da responsabilità. Spese, tasse o oneri imposti dalla dogana o da altri enti saranno a carico del Committente, che dovrà rimborsare tempestivamente lo Spedizioniere.

Per particolari categorie di spedizione (ad es. opere d'arte verso Paesi Extra-UE) lo Spedizioniere potrà applicare supplementi specifici indicati sul Sito o forniti su richiesta.

11. RITIRO DELLE SPEDIZIONI

In fase d'ordine il Committente può indicare giorno e fascia oraria per il ritiro; tali preferenze hanno carattere indicativo e non costituiscono garanzia. Il corriere farà quanto possibile per rispettarle, ma può modificarle per esigenze operative. Il Committente è tenuto a segnalare eventuali ritardi almeno un'ora prima dell'orario concordato (e comunque non oltre le 17:00) o la mancata presenza entro le 22:00 del giorno concordato.

I ritiri sono effettuati abitualmente al piano stradale; eventuali ritiri al piano sono a discrezione degli autisti.

12. TEMPI E ORARI DI CONSEGNA

I tempi indicati sul Sito sono stime e non possono essere considerati garantiti. Le consegne vengono effettuate nei giorni lavorativi previsti per ciascuna destinazione e durante l'orario lavorativo ordinario (di norma tra le 08:00 e le 20:00), salvo diverse disposizioni locali.

13. INDIRIZZO ERRATO

Se la merce non può essere consegnata per errori o incompletezze nell'indirizzo fornito, lo Spedizioniere contatterà il mittente per ricercare l'indirizzo corretto; eventuali costi aggiuntivi dovuti alla correzione saranno addebitati al Committente.

14. CASELLE POSTALI

Lo Spedizioniere non effettua consegne a caselle postali.

15. SPEDIZIONI NON CONSEGNABILI

Il Committente è tenuto a monitorare lo stato della spedizione e ad assicurarsi che la consegna venga effettuata. In caso di mancata consegna, è fondamentale attenersi alle istruzioni fornite per evitare il rientro automatico a pagamento.

Le modalità operative (tentativi di consegna, giacenza, tempi di ritiro e costi a carico del mittente) possono variare a seconda del vettore incaricato e sono indicate sul Sito e/o nelle condizioni specifiche del vettore.

Se il corriere, per ragioni di sicurezza, decide di lasciare il pacco in luogo non custodito (es. davanti alla porta) e documenta la consegna (foto o coordinate GPS), non sarà possibile presentare reclamo per smarrimento o danneggiamento successivo.

16. SPEDIZIONI RIFIUTATE

In caso di rifiuto della consegna da parte del destinatario, la spedizione sarà rispedita al mittente o consegnata allo Spedizioniere; tutte le spese di restituzione e eventuali oneri accessori saranno a carico del Committente. Il rimborso di importi già pagati dal Committente non comprende costi sostenuti dal vettore o dallo Spedizioniere per il trasporto di ritorno.

17. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA

Sono causa di risoluzione automatica del Contratto (ai sensi dell'art. 1456 c.c.) le seguenti circostanze:

  • false dichiarazioni rese per ottenere servizi non consentiti;

  • omissione o inesattezza dei dati del mittente;

  • mancata comunicazione di variazioni anagrafiche o di contatto;

  • irreperibilità del mittente o del destinatario;

  • inadempienze sostanziali degli obblighi a carico del Committente.

In presenza di una o più delle suddette ipotesi lo Spedizioniere potrà risolvere il Contratto senza preavviso e con diritto al risarcimento dei danni.

18. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La responsabilità dello Spedizioniere è limitata all'esecuzione del mandato e alle obbligazioni accessorie previste dal Contratto, nei limiti stabiliti dalle convenzioni internazionali applicabili (Convenzione di Montreal/Varsavia per il trasporto aereo; CMR per il trasporto su strada) o dalla normativa nazionale.

Se non si applicano convenzioni specifiche, la responsabilità sarà commisurata al valore reale della merce o al costo di riparazione, con i massimali previsti dalla normativa vigente (ad esempio, indicativamente euro 17,00/kg con un massimo convenzionale, salvo diverso accordo scritto).

Lo Spedizioniere non risponde mai di danni indiretti, consequenziali o perdite di profitto.

19. ESCLUSIONI DI RESPONSABILITÀ

Lo Spedizioniere non è responsabile per eventi o comportamenti di terzi che esulano dal suo controllo, inclusi ma non limitati a: forza maggiore, atti delle autorità, scioperi, disordini civili, calamità naturali, furti o atti dolosi di terzi, nonché per inesattezze o omissioni dei dati forniti dal Committente.

20. TERMINI E SCADENZE

I termini indicati dal Committente non sono essenziali per lo Spedizioniere salvo diverso accordo scritto. Se sono pattuiti termini specifici, lo Spedizioniere non sarà responsabile per ritardi derivanti da cause di forza maggiore o da eventi non imputabili allo Spedizioniere medesimo (es. interventi doganali, problemi operativi del vettore, ecc.).

21. RECLAMI E AZIONI DI TERZI

Il Committente si impegna a manlevare lo Spedizioniere e i vettori da ogni pretesa di terzi relativa alla spedizione, incluse spese legali e procedurali. In caso di azioni o reclami proposti da terzi, il Committente si assume ogni conseguenza e costo per la tutela dello Spedizioniere.

22. PROTEZIONE DA DANNI E SMARRIMENTO (ASSICURAZIONE)

L'assicurazione non è inclusa di default: il Committente può richiedere una copertura aggiuntiva in fase di ordine. Le garanzie e le esclusioni sono quelle indicate al momento della sottoscrizione; alcune categorie (es. schermi, oggetti fragili, strumenti non in custodia rigida, opere d'arte, mobili, elettrodomestici) potrebbero essere escluse o soggette a limitazioni.

Il rimborso per sinistro è subordinato alla presentazione di prove del valore (fattura, scontrino, preventivo) e sarà calcolato secondo le modalità contrattuali: entro il massimale concordato, con applicazione di una franchigia (di norma indicata al momento dell'attivazione della protezione).

Il destinatario, in caso di evidenti danni esterni al collo, dovrà apporre riserva specifica al momento della ricezione e conservare imballaggi e contenuto fino all'ispezione.

23. CONTRASSEGNO (COD)

Il servizio contrassegno è disponibile per alcune destinazioni previo pagamento di un supplemento e nei limiti previsti dalla normativa e dal vettore. Le somme riscosse saranno poi liquidate al mittente secondo le modalità e le tempistiche comunicate in Lettera di Vettura. Le somme riscosse in COD non costituiscono valore dichiarato ai fini assicurativi.

24. PAGAMENTO DELLE SOMME RISCOSSE (COD)

Il corriere provvederà a versare le somme riscosse secondo le modalità indicate nella documentazione contrattuale; eventuali contestazioni su mancati incassi dovranno essere comunicate per iscritto entro i termini indicati sul Sito.

25. PROCEDURA DI RECLAMO

Per presentare un reclamo relativo a smarrimento, danneggiamento o ritardo, il Committente dovrà osservare i termini e le modalità stabiliti dalle leggi e convenzioni applicabili. Indicativamente:

  • ambito domestico (danni non evidenti alla consegna): entro 8 giorni dal ricevimento;

  • trasporto su strada internazionale (CMR): entro 7 giorni dal ricevimento;

  • trasporto aereo soggetto a Convenzione di Varsavia/Montreal: entro 14 giorni dal ricevimento;

  • spedizione non ricevuta: entro 20 giorni dall'affidamento al corriere.

Il reclamo iniziale deve essere seguito da documentazione probatoria (foto, fatture, imballaggi) nei tempi richiesti. L'azione giudiziaria nei confronti dello Spedizioniere si prescrive, salvo disposizioni convenzionali, entro un anno dalla data di consegna o di mancata consegna.

26. GIACENZE

Se la consegna non è possibile per cause imputabili al destinatario (irreperibilità, rifiuto) lo Spedizioniere notificherà il Committente per richiedere istruzioni. In mancanza di disposizioni scritte, la merce potrà essere restituita al mittente con addebito dei relativi costi se non pervengono istruzioni entro 15 giorni dall'avviso di giacenza.

Decorsi 10 giorni lavorativi dalla comunicazione di giacenza e in mancanza del pagamento degli importi dovuti, il Committente potrà perdere ogni diritto sulla merce, che passerà in custodia dello Spedizioniere.

27. DISCONOSCIMENTO FIRMA E ANOMALIE

Se la consegna risulta formalmente avvenuta ma la firma è contestata, il Committente dovrà aprire una pratica di disconoscimento entro 2 giorni dalla data di consegna riportata e fornire copia della denuncia alle autorità locali. Per anomalie di consegna (destinatario dichiara di non aver ricevuto quanto risulta consegnato) la segnalazione dovrà essere inoltrata entro 2 giorni dalla data di consegna.

Se la spedizione non dovesse essere recuperata, sarà considerata smarrita e gestita secondo le procedure previste per i sinistri.

28. PENALI

Se il Committente dichiara erroneamente peso, misure o volume della spedizione, lo Spedizioniere può sospendere la lavorazione e comunicare la discrepanza. Il Committente dovrà corrispondere la differenza di tariffa entro 7 giorni dalla comunicazione, maggiorata di una percentuale per oneri di gestione (es. 15%).

29. LEGGE APPLICABILE

Il presente Contratto è regolato dalla legge italiana.

30. FORO COMPETENTE

Per le controversie relative all'interpretazione, esecuzione o validità del presente Contratto è competente in via esclusiva il Foro di Roma, salvo diversa disposizione inderogabile di legge.

Contatti

Spedisci Sicuro — Impresa individuale

Sede legale: Serra San Bruno, C.so Umberto I, 140 - 89822

P.IVA: 03644700795 — C.F.: LRZTSL87D48I639H

Telefono: +39 329 737 6118

Domande Frequenti

Quali sono i servizi offerti?

Offriamo spedizioni nazionali e internazionali, ritiri a domicilio, triangolazioni, traslochi e soluzioni per e-commerce.

Come funziona il ritiro pacchi?
Quali sono i tempi di spedizione?
Ci sono opzioni per e-commerce?
Come traccio la mia spedizione?

Puoi tracciare la tua spedizione tramite il nostro sito web con il numero di tracking fornito.

Sì, offriamo soluzioni personalizzate per e-commerce, garantendo velocità e tracciabilità per le tue spedizioni.

I pacchi possono essere ritirati in sede o direttamente consegnati dai nostri corrieri.

I tempi di spedizione possono variare a seconda di peso e destinazione.